• 0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Cerca
  • Menu Menu

Affettività, suggestionabilità, paranoia
Eugen Bleuler

17,99 €

Affektivität, Suggestibilität, Paranoia (1906) prepara il campo al capolavoro di Eugen Bleuler: Dementia praecox o il gruppo delle schizofrenie, che uscirà cinque anni dopo. In che senso lo prepara? Nel senso che, sulla scia di Kraepelin, sgombra il terreno dall’equivoco di confondere la demenza della schizofrenia paranoide con la comune e “quasi norma­le” affezione paranoica. A che scopo? Presentare la specifici­tà della psicosi intellettuale per eccellenza: la paranoia, intesa come patologia del sapere. In cosa, si chiede Bleuler, il delirio paranoico differisce dai nostri “normali” deliri quotidiani, in­dividuali e collettivi: le fedi religiose, che producono guerre di religione, le ideologie politiche, che producono sanguinose ri­voluzioni, le superstizioni magiche, che muovono miliardi nei più disparati movimenti (omeopatia, scientology, fitness…)? In nulla, semplicemente nel grado di certezza. L’idea deliran­te, persecutoria o megalomane che sia, indotta per suggestio­ne affettiva individuale o collettiva, è paranoica per la forma, non per il contenuto; è paranoica perché è un’idea tanto certa quanto è incorreggibile. Non proviene dalla realtà empirica; forse è innata, nel senso dell’idealismo classico, e perciò nessu­na realtà empirica potrà mai modificarla. La paranoia ignora il dubbio cartesiano. Bleuler tace sull’insorgere e stabilirsi sua incorreggibilità. Tocca a noi, allora, riprendere e portare avanti il discorso sulla “psicosi intellettuale” per antonomasia, cercando di capire il mistero di come il paranoico riesca là dove l’idealista fallisce: pensare il falso con certezza.

Anteprima Acquista l’e-book Acquista il cartaceo
Categoria: Classici della psichiatria
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9788899193829

autore/i

Eugen Bleuler

curatori

Antonello Sciacchitano

collana

Classici della psichiatria

anno di pubblicazione

2019

lingua

Italiano

pagine

214

Potrebbero interessarti anche:

  • Dementia praecox o il gruppo delle schizofrenie

    Mostra dettagli
  • Il pensiero autisticamente indisciplinato in medicina e il suo superamento

    Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

info@polimniadigitaleditions.com

Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939

Designer editoriale: Marcello Manghi

© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Facebook
  • Instagram
Dementia praecox o il gruppo delle schizofrenieL’analisi finita e infinita
Scorrere verso l’alto