• 0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Cerca
  • Menu Menu

Di un uso singolare dello psicodramma: prospettive di un’esperienza
Piero Feliciotti

Da oltre vent’anni, Piero Feliciotti si serve dello psicodramma analitico come strumento di formazione, applicandolo alla supervisione dei casi con operatori pubblici e psicoterapeuti. Una formazione che non mira ad acquisire una tecnica, ma ad un saperci fare col proprio inconscio e il proprio sintomo. Negli anni l’esperienza iniziale si è trasformata in un corso di tecnica del controllo, dove gli stessi allievi in formazione provano ad esercitare la funzione di controllori usando lo psicodramma. Lo psicodramma permette infatti di sperimentare che nessun mansionario e nessuna legge garantisce la posizione etica del terapeuta; mentre è solo a partire da una certa posizione etica singolare che si possono compiere atti analitici e ottenere certi effetti. Il saper fare della clinica lo si apprende nel controllo; ed è un apprendimento che non passa per la pedagogia del discorso del maître, sebbene non resti nell’ineffabile. Nella supervisione c’è un passaggio dal Soggetto supposto Saper leggere l’inconscio (l’analista supervisore) a Soggetto supposto Saper imparare a leggere l’inconscio: in questo c’è omologia con l’analisi.

Download EPub Download Mobi Download PDF
Categoria: I quaderni di Polimnia
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9791281081482

autore/i

Piero Feliciotti

collana

I Quaderni di Polimnia

anno di pubblicazione

2025

lingua

Italiano

pagine

18

Potrebbero interessarti anche:

  • El psicoanálisis más allá del Novecientos

    Mostra dettagli
  • Contro la scuola

    Mostra dettagli
  • La psychanalyse au-delà du XXe siècle

    Mostra dettagli
  • Gli psicanalisti non sono dei professionisti competenti

    Mostra dettagli
  • Psicanalisi, cura, libertà

    Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

info@polimniadigitaleditions.com

Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939

Designer editoriale: Marcello Manghi

© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Facebook
  • Instagram
L’embargo su Trieste. Dalla psicanalisi alla psicoanalisiSovranità, libertà e partecipazione – Tomo IV
Scorrere verso l’alto