
Pietro Andujar, psicanalista, di formazione filosofica, si è occupato di cinema, di letteratura e di arte. É interessato soprattutto alle nuove forme di espressione culturale/sintomatica contemporanea. Alcune sue pubblicazioni:
- “La colpa di vivere: un percorso kafkiano”, in Davanti alla legge, Franco Angeli, Milano 1994
- “√2, o lo sconforto dell’infinito”, in Figure dello spazio, Quaderni di cultura psicanalitica, Franco Angeli, Milano 1996
- “Contaminazioni, o la magia dei simboli”, in A che servono i simboli?, Quaderni di cultura psicanalitica, Franco Angeli, Milano 2002.
- “L’occhio indiscreto di uno psicoanalista: tranches de vie”, in Inoltre, n. 6, Jaca Book, Milano, 2003
- “Sopportare il nonsenso e la regressione: alcuni modi di mettersi in contatto con ‘l’altro’ per condividere un io” in Interpretazione della schizofrenia, Edizioni ETS, 2005
- “Scene della pittura del ‘900, scene della depressione e motivi della psicoanalisi”, in L’arte di essere depressi, Edizioni ETS, 2006
- “La follia del reale: mea, fide, veritas!”, in Graphie, Rivista trimestrale di arte e letteratura, anno VIII, n. 4 2006
- “Free thinking: la psy-chose prochaine, ovvero il libero pensiero e la follia vicina di casa”, in Strategie della psicoterapia dinamica, Florence Art Edizioni, Firenze 2008, volume a cura di Pietro Andujar
- “The Freudian Moment, un memento freudiano di Christopher Bollas“, in Poliscritture, Rivista di ricerca e cultura critica”, 2009
- “Per un libero esercizio della psicanalisi”, in Professione Psicanalisi, Aracne, Roma 2014
- Prefazione a Oggetti naturali e supernaturali nel sogno, a cura di Giampaolo Lai, Aracne, Roma 2015
INCONTRA L’AUTORE / CURATORE: