• Carrello Carrello
    0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Cosa dice il bambino del suo disegno e quale ascolto?
Franca Brenna

5,99 €

Nella pratica psicanalitica il bambino, spesso di sua iniziativa, propone il disegno e questo sollecita molte domande. Il disegno, o il tratto grafico, è uno dei canali privilegiati che egli utilizza per comunicare, anche a sua insaputa, qualcosa di sé nelle molteplici situazioni della sua vita. L’occasione per riprendere questo tema è stata stimolata dalla presentazione del libro di Gabriel Balbo e Jean Bergès, Psychothérapies d’enfant, enfants en psychanalyse (Ed. érès, Ramonville Saint-Agne, 2004), organizzata a Milano da Nodi Freudiani alcuni anni or sono, alla presenza di Gabriel Balbo, che, come in altre occasioni, ci ha portato dei preziosi contributi.
Nel capitolo La question du regard et la place de l’analyste, gli autori evidenziano che per la teoria e la pratica psicanalitica: «Un disegno è come un rebus. Fare dei rebus è questo: scrivere (…). Rebus è una parola che ha origini recenti, risale al Medioevo e gioca con l’equivoco (…). Ed è a questo equivoco che occorre far ritorno, se si vuole sapere cos’è il disegno di un bambino, se si vuole essere in grado di leggerne qualcosa, invece di accecarsi nel vedere solo ciò che è disegnato (…)».
Questa osservazione, fondamentale, è il filo conduttore degli interventi qui raccolti; alla domanda: come si interpreta il disegno del bambino? – la risposta è che non si interpreta (correndo l’inevitabile rischio di esporsi all’arbitrio), ma si legge proprio come la scrittura di un rebus, la cui chiave di decifrazione non può essere fornita che dalle parole del bambino stesso sui suoi disegni. Abbiamo così la possibilità di orientarci nella ricerca dello sguardo del bambino, nascosto dietro quello che il suo disegno ci dà da vedere.

 

Anteprima Acquista l’e-book (PDF) Acquista l’e-book (epub – kindle)
Categoria: Psicanalisi e dintorni
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9788899193225

autore/i

Franca Brenna

Collana

Psicanalisi e dintorni

Anno di pubblicazione

2016

lingua

Italiano

pagine

80

Potrebbero interessarti anche:

  • I nuovi figli – Seconda Edizione

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Con i libri in cammino

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Alle sorgenti dell’anima

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • La civilizzazione post-edipica

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • L’uomo tedesco come sintomo

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

  • Richiedi informazioni
  • Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939
  • Designer editoriale: Marcello Manghi
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di non responsabilità
© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
Collegamento a: Outrage dans la civilisation Collegamento a: Outrage dans la civilisation Outrage dans la civilisation Collegamento a: I nuovi figli – Seconda Edizione Collegamento a: I nuovi figli – Seconda Edizione I nuovi figli – Seconda Edizione
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}