• Carrello Carrello
    0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Giornale di bordo 5. Il “fra”, dall’interdisciplinarità al limite
Periodico diretto da Ettore Perrella

Molto diffuso nel linguaggio scientifico, tecnico e professionale contemporaneo, il termine “interdisciplinarità” «evidenzia il processo d’interazione di conoscenze e di competenze che spesso è indispensabile per affrontare in modo completo ed efficace determinati problemi». Pur non contestandolo apertamente, questo quinto numero del «Giornale di bordo» presenta dei saggi che all’interdisciplinarità preferiscono il limite, il bordo che si situa fra le varie pratiche intellettuali o scientifiche. L’interazione dei saperi lascia così il posto all’esplorazione del loro confine, quella frangia – che non è né questo né quello, ma al tempo stesso è sia questo che quello – che può aprire altre prospettive a un nuovo sapere.
In proposito, il “caso” di Jean Louis Schefer – alla cui memoria è dedicata la parte più corposa di questo numero – è paradigmatico, perché egli ha fatto di questo “fra” un metodo che è anche uno stile. Autore “incollocabile” e (forse proprio per questo) misconosciuto in Italia, Schefer è stato senza dubbio uno degli ultimi grandi scrittori francesi, prima che anche la cultura della ville lumière venisse imbastardita dai meccanismi dell’informazione.
La seconda parte del numero ribadisce questo limite: fra la politica e il teatro, nello scritto di Perrella su Misura per misura di Shakespeare; fra il corpo e l’atto, nel contributo di Vincenzo Liguori; fra i neuroni e la coscienza, nella riflessione di Claudia Lodovichi sulle neuroscienze; fra la soggettività e la funzione dell’analista, nell’articolo Le compensazioni psicologiche dell’analista, tradotto per la prima volta in italiano, di Barbara Low.

 

eBook gratuito Acquista Cartaceo
Categorie: Giornale di bordo, News
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9791281081413

autore/i

Periodico diretto da Ettore Perrella

Collana

Giornale di bordo

lingua

Italiano

pagine

214

Anno di pubblicazione

2024

Potrebbero interessarti anche:

  • Giornale di bordo 3. Edipo e la psicanalisi oggi.

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Lettere sulla psicanalisi

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Il Cavallo di Troia.

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • La bocca della verità | Ascoltare “lalingua” di un bambino

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Figure del padre in Ozu

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

  • Richiedi informazioni
  • Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939
  • Designer editoriale: Marcello Manghi
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di non responsabilità
© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
Collegamento a: San Gregorio Palamas Collegamento a: San Gregorio Palamas San Gregorio Palamas Collegamento a: L’embargo su Trieste. Dalla psicanalisi alla psicoanalisi Collegamento a: L’embargo su Trieste. Dalla psicanalisi alla psicoanalisi L’embargo su Trieste. Dalla psicanalisi alla psicoanalisi
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}