• Carrello Carrello
    0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

L’embargo su Trieste. Dalla psicanalisi alla psicoanalisi
Moreno Manghi

Chi vuole conoscere le origini della psicanalisi in Italia, deve necessariamente passare per la Trieste del primo dopoguerra, quella degli anni Venti.
I fatti sono noti: Edoardo Weiss, il primo psicanalista italiano (formatosi con Paul Federn), invitato alle “riunioni del mercoledì” a casa Freud, con cui era in corrispondenza, apre a Trieste uno studio dove pratica l’analisi, tiene lezioni e conferenze, comincia a tradurre i testi di Freud in italiano. In pochissimo tempo la scintilla appicca il fuoco e l’intellighenzia triestina: poeti, scrittori, scultori, pittori, giornalisti, quasi tutti ebrei bilingui, non possono fare a meno d’identificarsi a questo o quel caso clinico di Freud, di autodiagnosticarsi le più svariate psicopatologie, di (auto)analizzarsi “selvaggiamente”, ma soprattutto di pontificare sul nuovissimo prodotto culturale appena importato e sulle nuove prospettive che può aprire a una città asburgica da oltre cinque secoli, ma appena annessa al Regno d’Italia, sconvolta nell’originaria fisionomia mitteleuropea e cosmopolita e incalzata dalla retorica fascista e dai moti nazionalisti.
Accolta senza riserve (Saba) o criticata aspramente (Svevo), la psicanalisi, che per molti non è solo una novità culturale straordinaria, ma la speranza di una vita nova, infiamma gli animi e li sospinge, per curiosità o per necessità, a entrare in analisi con Weiss all’insegna del motto: “comunque sia, bisogna andarci!”.
Poi, nei primi anni Trenta, con la «fuga» di Weiss a Roma, e la costituzione della Società Psicoanalitica Italiana, il cui primo atto è stato di prendere le distanze da un’origine tanto imbarazzante, è stato posto un “embargo” su Trieste. Così, la psicanalisi “triestina”, selvaggia, poco seria, dilettantesca, affaire di poeti, scrittori, pittori, è diventata la serissima e professionalissima psicoanalisi. Tutta un’altra storia.

Download EPub Download Mobi Download PDF
Categorie: I quaderni di Polimnia, News
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9791281081499

autore/i

Moreno Manghi

Collana

I Quaderni di Polimnia

Anno di pubblicazione

2024

lingua

Italiano

pagine

14

Potrebbero interessarti anche:

  • Contro la scuola

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Verso uno sguardo umano libero

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Quale avvenire per la psicanalisi?

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • La psicanalisi oltre il Novecento

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Psicanalisi di frontiera

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

  • Richiedi informazioni
  • Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939
  • Designer editoriale: Marcello Manghi
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di non responsabilità
© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
Collegamento a: Giornale di bordo 5. Il “fra”, dall’interdisciplinarità al limite Collegamento a: Giornale di bordo 5. Il “fra”, dall’interdisciplinarità al limite Giornale di bordo 5. Il “fra”, dall’interdisciplinarità al limite Collegamento a: Di un uso singolare dello psicodramma: prospettive di un’esperienza Collegamento a: Di un uso singolare dello psicodramma: prospettive di un’esperienza Di un uso singolare dello psicodramma: prospettive di un’esperienza
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}