• 0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Cerca
  • Menu Menu

Il guscio delle cose
Paolo Giomi

Sono stato un pigro lettore di introduzioni. Ho coltivato l’attitudine a leggere prima il libro e poi la prefazione. Adesso mi trovo alle prese con una pagina per porgere, in modo adeguato, il Guscio delle cose, raccolta di scritti rastrellati da momenti più o meno lontani.
Gusci, involucri, scorze, ricordano la pelle di cui il serpente si libera, facendo la muta, anche ogni quindici giorni. La lascia lì, non si mette a ripiegarla, a custodirla, a farne parte di una collezione che durerà tutta l’esistenza, semplicemente se ne libera e continua il suo percorso altrove, senza preoccuparsi di ciò che abbandona.
Durante le mie passeggiate, mi è capitato di trovare gusci d’uovo leggeri, stranamente vuoti.
Talvolta la poesia è stata paragonata alla produzione del baco da seta. Quando ci ritroviamo il bozzolo fra le dita, il baco non c’è più, è passato a miglior vita e, invece di strisciare, vola.
L’emittente, quel luogo da cui scaturisce il cangiante filo di versi, è del tutto assente e ciò che viene scritto è qualcos’altro, non è certo la vita. Impossibile dire tutto, anche.
Non che la poesia non sia vita, ma cosa rimane del tessuto dei giorni?
Dove è andato a finire il tuorlo, l’albume, mentre il guscio si sgretola lentissimamente sotto gli occhi del lettore? Storie già scritte, già dette.
La ventura dell’atto poetico, consiste forse, in un lento sbriciolamento, morte e vita a un tempo; e più aumenta la distanza dalla vita che l’ha generato, più riecheggia in altro modo e forse più a lungo?
Non si tratterebbe, allora, di penetrar gusci per pervenire, infine, al cuore, che mondi possa aprirci. Avremmo piuttosto un’insolita partitura destinata a essere eseguita dal volenteroso lettore, senza di che la musica ammutolirebbe del tutto. Il guscio delle cose è presenza delle stesse, quando tende asintoticamente allo zero, costituendone la leggerezza, disponendo il vuoto colmato dal lettore-bruco il quale porta ad attuazione la propria sorte di farfalla.
Poiché il vero autore del libro è chi lo legge.
Concludo tornando all’inizio, al tentativo di aprire la porta di accesso al giardino chiuso del Guscio delle cose. Non si troveranno, qui, aiuole di bosso a recinger roseti di rose antiche, il pitosforo ancora non è fiorito e il nespolo giapponese ha già dato il suo profumo a dicembre; gigli e calle nella vasca da bagno ricolma di terriccio sono un ricordo lontano, Giove fa i suoi giri nel cielo e la stagione è matura, usignoli, lucciole, dunque aprile-maggio.
La perdita fa sentire il suo tintinno sottile.
Sogni a occhi aperti o a palpebre abbassate, il confine fra delirio e vigilanza è quanto mai brumoso per la processione dei fedeli d’Ammore.
Credula res Ammor est.

Download EPub Download Mobi Download PDF
Categoria: Un'immodesta proposta
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9788899193560

autore/i

Paolo Giomi

collana

Un'immodesta proposta

anno di pubblicazione

2019

lingua

Italiano

pagine

46

Potrebbero interessarti anche:

  • Dove nasce l’addio

    Mostra dettagli
  • La caduta del cuore

    Mostra dettagli
  • Per te soltanto, bambino

    Mostra dettagli
  • Al caldo di un’estate di ruvida seta

    Mostra dettagli
  • I Am a Dream That Is Dreaming of Me

    Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

info@polimniadigitaleditions.com

Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939

Designer editoriale: Marcello Manghi

© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Facebook
  • Instagram
Al caldo di un’estate di ruvida setaFlaming Child
Scorrere verso l’alto