isbn | 9791281081444 |
---|---|
autore/i | |
collana | |
anno di pubblicazione | |
lingua | |
pagine | 452 |
San Gregorio Palamas Ettore Perrella
15,99 €
Vent’anni dopo l’uscita della prima traduzione integrale delle opere di San Gregorio Palamas, da lui curata, Perrella ritorna sul contributo di questo frate athonita ed Arcivescovo, vissuto a Costantinopoli e Tessalonica nella prima metà del XIV Secolo, insistendo sul contributo essenziale che egli ha dato alla filosofia, soprattutto per quanto riguarda il rapporto fra l’etica e la scienza. In questo libro il pensiero di Palamas – assieme all’intera riflessione neoplatonica, che egli riassunse nella propria teoria dell’atto increato – viene considerato come una premessa remota e inconsapevole della fenomenologia trascendentale, assieme alle riflessioni di Sant’Agostino che stavano alla base della teoria cartesiana del cogito. Naturalmente non è facile, per un lettore d’oggi, cogliere che relazione possa esserci fra le astruse tematiche teologiche dibattute nel XIV Secolo a Costantinopoli e le problematiche che siamo costretti ad affrontare nel mondo d’oggi, sempre più determinato dalla tecnologia, dall’informazione e dai media. Ma per capirlo basta sapere che Palamas contestò radicalmente quel relativismo occidentale dal quale, più di due secoli dopo, sarebbe nata la scienza galileiana. E sta di fatto che la tecnologia non è che un’applicazione della scienza galileiana. Al facile riduttivismo scientificizzante odierno – che pensa esistere un’intelligenza artificiale, perché riduce noi stessi a delle macchine – può porre un limite, se articolata eticamente, solo la fondazione trascendentale delle scienze. Noi esseri parlanti cogliamo solo in parte la verità, continuamente mescolata alla menzogna. Ciò nonostante, il vero e il falso non sono equivalenti, come non lo sono l’essere e il non essere, perché, come Platone fu il primo a capire, il vero, a differenza del falso, si sostiene sempre su qualcosa di Assoluto.
Anteprima Acquista EPub, PDF, Kindle Acquista Cartaceo
Potrebbero interessarti anche:
POLIMNIA DIGITAL EDITIONS
- Richiedi informazioni
- Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN) Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939
- Designer editoriale: Marcello Manghi