• 0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Cerca
  • Menu Menu

Einstein, Freud e la guerra. Utopia, realismo e geopolitica.
Ettore Perrella

Paradossalmente il pacifismo, per essere reale, deve armarsi fino ai denti, oppure passare attraverso una riforma del diritto: creare una sovranità sovranazionale che possa risolvere le controversie internazionali con un giudizio imparziale.

Era questa la tesi che fu formulata dal Presidente americano Wilson, quando volle istituire la Società delle Nazioni; ed era questa la tesi di Einstein, quando scrisse a Freud la lettera la cui risposta fu pubblicata nel 1932, con il titolo Perché la guerra?

Anche Freud, nella sua risposta, pur in una cornice assai più complessa, che cerca di individuare le ragioni analitiche (radicate in Al di là del principio del piacere, 1920) di quel Perché, dichiara di condividere la stessa utopia di Wilson e di Einstein, che ha il suo fondamento storico in quella, kantiana, della pace perpetua (e ancora prima nell’idea del federalismo universale che deriva direttamente dall’apocalittica cristiana).

Il carteggio Freud-Einstein –al centro di questo opuscolo – ci dice che, così come l’ideale non può essere tenuto completamente fuori dall’azione politica, ugualmente non può esserlo dalla psicanalisi, che ha tenuto spesso troppo conto della realtà, e ben poco dell’utopia, vale a dire dell’idea alla quale la pratica analitica dovrebbe corrispondere.

Quando non è così – quando lo psicanalista s’illude che la politica (oggi più che mai geopolitica) non lo riguardi e si riduce a un practitioner – ne consegue ciò che è ormai sotto gli occhi di tutti: la psicanalisi si conforma ipso facto al discorso del padrone, trasformandosi in una pratica terapeutica e medica.

Download EPub Download Mobi Download PDF
Categoria: I quaderni di Polimnia
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9791281081246

autore/i

Ettore Perrella

collana

I Quaderni di Polimnia

anno di pubblicazione

2024

lingua

Italiano

pagine

33

Potrebbero interessarti anche:

  • Sui linguaggi operativi e il mondo contemporaneo

    Mostra dettagli
  • Ci prendono per fessi

    Mostra dettagli
  • Verso uno sguardo umano libero

    Mostra dettagli
  • Decidere Freud – Per una psicanalisi non terapeutica

    Mostra dettagli
  • Psicanalisi, cura, libertà

    Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

info@polimniadigitaleditions.com

Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939

Designer editoriale: Marcello Manghi

© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Facebook
  • Instagram
Dietro il divano. Lettera-manuale per giovani analisti (se ce ne sono ancor...I Am a Dream That Is Dreaming of Me
Scorrere verso l’alto