• 0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Cerca
  • Menu Menu

La censura in psicanalisi
Antonello Sciacchitano

3,99 €

Posto che un’attività di censura è necessaria per salvaguardare la qualità di ogni produzione scientifico-letteraria, la contrapposizione tra censura conservativa e censura innovativa, proposta in questo libro, discende, rispettivamente, dalla contrapposizione tra due organizzazioni del sapere: la dottrinaria, dogmatica e inconfutabile, e la scientifica, congetturale e falsificabile. La loro differenza teorica ha una contropartita politica. La censura conservativa è tipica dei collettivi di pensiero autoritari, dove vige l’insegnamento ex cathedra, calato dall’alto in modalità verticistica.

La censura innovativa è possibile in contesti dove vige un legame epistemico orizzontale; ognuno è supposto sapere qualcosa che l’altro non sa e nello scambio epistemico di reciproca corroborazione, che non esclude la confutazione e la produzione di controesempi, progredisce il sapere comune. Sin dalle origini la psicanalisi ha adottato il modello cattedratico come il più adatto a difendere integrità e autonomia professionali dello psicanalista. È possibile passare a un modello democratico di libero scambio del sapere intorno alle grandi intuizioni freudiane?

Anteprima Acquista l’e-book
Categoria: Psicanalisi e dintorni
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9788899193072

autore/i

Antonello Sciacchitano

collana

Psicanalisi e dintorni

anno di pubblicazione

2015

lingua

Italiano

pagine

47

Potrebbero interessarti anche:

  • Cosa dice il bambino del suo disegno e quale ascolto?

    Mostra dettagli
  • La medicalizzazione ovvero la vita quotidiana come patologia

    Mostra dettagli
  • Oltraggio nella civiltà. La fine dell’ombra

    Mostra dettagli
  • Introduzione all’opera di Françoise Dolto

    Mostra dettagli
  • Acheminement

    Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

info@polimniadigitaleditions.com

Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939

Designer editoriale: Marcello Manghi

© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Facebook
  • Instagram
L’uomo tedesco come sintomoOltraggio nella civiltà. La fine dell’ombra
Scorrere verso l’alto