• Carrello Carrello
    0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Storia di Faustine
Patrizia Crippa

6,49 €

«La primavera del 1885 fu particolarmente mite a Parigi. […] Faustine de Vogüé-Dufayel passeggiava lungo il Boulevard Saint-Germain con l’ultimo dei suoi tre figli. Aveva passato la trentina, anche se l’espressione svagata del volto sembrava renderla più giovane. Bionda e graziosa aveva una figura fragile: busto minuto e piccoli seni, strette spalle diritte, braccia lunghe ed esili. […] La figura appariva nell’insieme affascinante, all’insaputa della stessa Faustine.» […] «Faustine de Vogüé-Dufayel morì sola, alla Salpêtrière, vent’anni dopo il suo ricovero.»

Così incomincia e così finisce la Storia di Faustine. La passeggiata primaverile dell’elegante madame Dufayel (consorte di Julien, rampollo di quei Dufayel «che stavano per costruire, proprio in quell’anno di grazia 1885, i nuovi Grands Magazins Dufayel»), si conclude, disegnando una parabola tutt’altro che infrequente nelle famiglie della grande borghesia di fine secolo, nel regno di Jean-Martin Charcot, il grande maestro parigino che aveva isolato la «malattia nervosa» dell’epoca: l’isteria. Quello stesso anno, nell’ottobre del 1885, Sigmund Freud ne era diventato l’allievo. La storia di Faustine si affaccia così sulla soglia  della psicanalisi, ma non entra a far parte degli Studi sull’isteria: rimane segnata – attraverso quella sconcertante liaison, di cui solo l’isteria, che sa coniugare l’impalpabile banalità del gesto quotidiano alla più tragica conseguenza, possiede il segreto – dalla dedizione assoluta al fantasma dell’amore impossibile e già da sempre perduto. «Come respirare in questa assenza? Le vie di Parigi, le pietre lucide delle strade, i muri delle case non vi vedranno più. Anche loro sentiranno un vuoto. Nessuno potrà confortarli. Tanto meno io che affogherò in muri, case, pietre, senza poter più ricavare per me neanche un fazzoletto d’aria, io… assimilata alla pietra… murata …».

È tutto ciò che ci rimane della passione di Faustine: un segno «sul muro grafito» per un amante che mai lo leggerà; e il solo che quasi per caso lo avrà sotto gli occhi – Julien – se ne disferà con indifferenza. Patrizia Crippa rimette sorprendentemente «l’isterica» al centro di un romanzo dove le ragioni della Storia  (la sola che ha il diritto di essere ricordata) che trascendono ogni destino personale ci appaiono nella loro Vanitas  davanti alla trascurabile storia  di Faustine, segnata da quella fatalità che per Rimbaud connotava la giovinezza: a tutto asservita, è per delicatezza che ha perso la vita.

Anteprima Acquista l’e-book
Categoria: Narrativa
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9788899193164

autore/i

Patrizia Crippa

Collana

Narrativa

Anno di pubblicazione

2015

lingua

Italiano

pagine

167

Potrebbero interessarti anche:

  • Domani comincia la vita

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • La giovane Vampira

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Normalmente e altri racconti

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

  • Richiedi informazioni
  • Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939
  • Designer editoriale: Marcello Manghi
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di non responsabilità
© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
Collegamento a: La giovane Vampira Collegamento a: La giovane Vampira La giovane Vampira Collegamento a: Domani comincia la vita Collegamento a: Domani comincia la vita Domani comincia la vita
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}