• 0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Cerca
  • Menu Menu

Sul fascismo della lingua e altre bagattelle
Moreno Manghi

3,99 €

Come proteggersi dal “fascismo passivo” che si annida nei luoghi comuni della lingua del tempo presente? Interazione, gestione, monitoraggio, DNA, ADHD, immaginario collettivo, utenza, percorso, coppia genitoriale, politically correct, parental control, news, pedofilia…; ma anche: Siamo tutti Americani, Io sono Charlie, Non avrete il mio odio, sono solo alcune parole d’ordine del nuovo conformismo, sostenuto e promosso dalla psicologia millantata come “scientifica”: il comportamentismo-cognitivismo. Qualcuno se n’è accorto, Altan per esempio, con il suo ritratto di una società formata da personaggi inebetiti, dimissionari e vivacchianti, allevati su poltrone e sofà e alimentati con becchime mediatico. La loro espressione stucchevole, le palpebre a mezz’asta, denunciano l’intontimento, l’ignavia, l’apatia di fronte a qualsiasi evento: «La democrazia è in pericolo» – dice uno di loro, con la solita espressione catatonica – «speriamo che viene qualcuno a aiutarla», risponde un suo alter ego. Anche se, secondo Lacan, non può esserci in alcun caso risveglio da questo ottundimento generale, ciascuno può almeno provare a reagire, e organizzare una nuova forma di resistenza. Se la resistenza storica al fascismo attivo doveva fronteggiare i manganelli e l’olio di ricino, la nuova resistenza al fascismo passivo deve vigilare sulla lingua, individuare le parole e le frasi da cui siamo parlati e che pronunciamo “come un sol uomo”, cercando di combatterle con la denuncia e l’astensione. L’ironia, l’umorismo, il sarcasmo, possono ancora essere delle armi efficaci per contrastare l’irresistibile ascesa dell’“ovvio dei popoli”.

Anteprima Acquista l’e-book
Categoria: Psicanalisi e dintorni
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9788899193447

autore/i

Moreno Manghi

collana

Psicanalisi e dintorni

anno di pubblicazione

2018

lingua

Italiano

pagine

124

Potrebbero interessarti anche:

  • Prospettive attuali sulla formazione degli psicanalisti

    Mostra dettagli
  • L’intuizione infinita

    Mostra dettagli
  • Da Lacan in Italia a SpazioZero

    Mostra dettagli
  • Acheminement

    Mostra dettagli
  • L’uomo tedesco come sintomo

    Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

info@polimniadigitaleditions.com

Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939

Designer editoriale: Marcello Manghi

© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Facebook
  • Instagram
Introduzione all’opera di Françoise DoltoPensieri Psicanalitici
Scorrere verso l’alto