• Carrello Carrello
    0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Resistenze alla psicanalisi
Sigmund Freud

2,99 €

Viene proposta la traduzione italiana dell’articolo di Freud Les résistances à la psychanalyse, pubblicato in «La revue juive» 1er année n. 2, 15 marzo 1925, nell’incertezza, mai finora dissipata, se si tratti della traduzione eseguita dallo stesso Freud sull’originale tedesco, oppure del contrario. La data di redazione, 1924, che compare nelle varie traduzioni delle opere complete di Freud (ma non nelle Gesammelte Werke) non si sa bene a quale delle due versioni – tedesca o francese – si riferisca. È invece certo che il testo francese è stato pubblicato per primo, seguito, circa sei mesi dopo, dal presunto «originale tedesco», “Die Widerstände gegen die Psychoanalyse”, pubblicato su «Imago» sempre nel 1925.
Al di là delle questioni filologiche, resta comunque il fatto che siamo in presenza di due testi di lingue diverse, entrambi di pugno di Freud. Questo ci permette di confrontare la scrittura del Freud tedesco con quella del Freud “francese”, ed entrambe con le altre principali traduzioni in lingua europea, ma soprattutto con quella delle Opere di Boringhieri curate da Musatti. Con quale risultato?
Lo scritto introduttivo – Le pantofole di Freud – (pur non entrando nel merito della questione posta infine da Freud: la Resistenza di tutte le resistenze alla psicanalisi è il suo essere ebreo?) prende a campione le ultime righe di “Die Widerstände gegen die Psychoanalyse” e sottopone a un confronto serrato, dizionari alla mano, il Freud “franco-tedesco” con le traduzioni in lingua inglese, portoghese, spagnola, e naturalmente italiana. Il risultato rafforza i sospetti di mitigazione ed eufemizzazione (e a volte di faziosità) a cui la “cura” Musatti-Colorni sottopone la lingua freudiana. Non si tratta di criticare ancora una volta la correttezza delle storiche e giustamente celebri e celebrate “OSF”, ma di mostrare – seppur attraverso un ristrettissimo campionario di lemmi – quanto ha inciso il gusto musattiano nella rappresentazione di un Freud, appunto, un po’ troppo “corretto” (e “riveduto”), che declina l’atto a favore della rappresentazione, che «aderisce» e non pro-pugna, che modera l’intolleranza con l’«esclusione».

L’edizione comprende il testo di Freud in lingua francese.

Acquista eBook
Categorie: News, Ritradurre Freud dopo le OSF
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9791281081475

autore/i

Sigmund Freud

curatori

Moreno Manghi

Collana

Ritradurre Freud dopo le OSF

Anno di pubblicazione

2025

lingua

Français, Italiano

Potrebbero interessarti anche:

  • Einstein, Freud e la guerra. Utopia, realismo e geopolitica.

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Democrazia, diritto, psicanalisi. La libertà come principio

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Il legato in conto di legittima | Sull’eredità di Lacan

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Figure del padre in Ozu

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Il cinema di Éric Rohmer. Un approccio spirituale

    Il cinema di Éric Rohmer. Un approccio spirituale

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

  • Richiedi informazioni
  • Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939
  • Designer editoriale: Marcello Manghi
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di non responsabilità
© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
Collegamento a: Sovranità, libertà e partecipazione | Volume secondo Collegamento a: Sovranità, libertà e partecipazione | Volume secondo Sovranità, libertà e partecipazione | Volume secondo Collegamento a: Abramo, vita di un padre | Romanzo mitico Collegamento a: Abramo, vita di un padre | Romanzo mitico Abramo, vita di un padre | Romanzo mitico
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}