• Carrello Carrello
    0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Verso uno sguardo umano libero
Simone Berti

Il nuovo secolo ha scosso violentemente la psicanalisi chiamandola a pronunciarsi su questioni fondamentali su cui la storia del “movimento psicanalitico” non ha mai voluto fare chiarezza.
La psicanalisi è una cura? Per quanto venga incontrata inizialmente come una domanda di cura, l’analisi non vi si riduce e in ogni caso non è una cura medica. La sua “missione sociale” è oscura, il suo fine rimane indefinito e forse indefini-bile, e comunque nessuno lo può conoscere in anticipo. La psicanalisi è una scienza? L’“ipotesi” dell’inconscio è rimasta tale? È ancora possibile un “discorso psicanalitico” all’interno della civilizzazione post-edipica? L’atto psicanalitico è un atto etico? Perché l’analisi “non tollera terzi” e può esistere solo se rimane ai margini delle “terre giuridicamente accatastabili”? Perché non può essere una professione? Perché nessun analista può essere un esperto o uno specialista? Per-ché la psicanalisi non può trasmettersi come un sapere definito e riproducibile ma ogni volta deve essere reinventata? Come può avere la tracotanza di intromettersi nel destino di un soggetto e di schiudergli l’orizzonte del tragico? Perché la “cli-nica psicanalitica” si scopre, perfino suo malgrado, come un atto di sovversione politica? Che senso ha in psicanalisi la nozione di “guarigione”? Perché in una fatua “pratica della chiacchiera” le parole riacquistano il terribile potere della magia?
La grande maggioranza degli analisti sembra tuttora aver voluto evitare queste domande, trasformando l’analisi in una psicoterapia e acconsentendo a includerla tra le professioni sanitarie.
I Quaderni di Polimnia invitano, in questo delicato momento della sua storia, ad accendere un dibattito a più voci e a più lingue sulla ricerca della psicanalisi “oltre il Novecento”, ponendo la questione di ciò che di essa va tenuto o va la-sciato.

Download EPub Download Mobi Download PDF
Categoria: I quaderni di Polimnia
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9791281081239

autore/i

Simone Berti

Collana

I Quaderni di Polimnia

Anno di pubblicazione

2023

lingua

Italiano

pagine

18

Potrebbero interessarti anche:

  • Quale avvenire per la psicanalisi?

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Ci prendono per fessi

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Se abbiamo perduto Giobbe …

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Sui linguaggi operativi e il mondo contemporaneo

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Discernere la guerra civile in atto

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

  • Richiedi informazioni
  • Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939
  • Designer editoriale: Marcello Manghi
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di non responsabilità
© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
Collegamento a: Sui linguaggi operativi e il mondo contemporaneo Collegamento a: Sui linguaggi operativi e il mondo contemporaneo Sui linguaggi operativi e il mondo contemporaneo Collegamento a: La ragione freudiana. I. Il tempo etico Collegamento a: La ragione freudiana. I. Il tempo etico La ragione freudiana. I. Il tempo etico
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}