• 0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Cerca
  • Menu Menu

Contro la scuola
Vincenzo Liguori

Chi parla in questo esile libello è l’esegnante, ossia colui che non insegna o, per meglio dire, colui che lascia fuori i suoi segni.
La sua voce si manifesta per dire quello che tutti – forse – hanno sempre pensato ma nessuno ha mai avuto il coraggio di dire: insegnare è per spiriti deboli, un atto inane e inoffensivo che allontana dalla vertigine della conoscenza, quella che si conquista soltanto lontano dalle aule scolastiche, luoghi in cui un sapere annacquato viene distribuito talvolta con obbligo scolastico.
L’esegnante, invece, “da fuori”, come uno straniero, tenta di tracciare quell’incolmabile solco tra conoscere e istruirsi.
Egli ha l’impudenza di dire che «la conoscenza è dovuta a un avvenimento inatteso, al caso o a un incontro fortuito. La conoscenza è regolata dalla stocastica».
Così, con una prosa insolente e spregiudicata, egli affronta l’argomento come farebbe un moralista d’altri tempi o uno di quei philosophes del passato redattori di trattatelli licenziosi, anonimi e clandestini.
Ciò che qui si delinea, insomma, è un diverso modo di intendere il sapere e la conoscenza che sono stati messi fuori gioco dall’insegnamento. Sì, perché dopotutto è proprio un atto d’accusa all’insegnamento che qui si è voluto riassumere con l’espressione “contro la scuola”.

Download EPub Download Mobi Download PDF
Categoria: I quaderni di Polimnia
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9788899193584

autore/i

Vincenzo Liguori

collana

I Quaderni di Polimnia

anno di pubblicazione

2019

lingua

Italiano

pagine

34

Potrebbero interessarti anche:

  • Einstein, Freud e la guerra. Utopia, realismo e geopolitica.

    Mostra dettagli
  • La psicanalisi oltre il Novecento

    Mostra dettagli
  • Verso uno sguardo umano libero

    Mostra dettagli
  • Di un uso singolare dello psicodramma: prospettive di un’esperienza

    Mostra dettagli
  • Lettere sulla psicanalisi

    Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

info@polimniadigitaleditions.com

Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939

Designer editoriale: Marcello Manghi

© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Facebook
  • Instagram
Ci prendono per fessiPsicanalisi di frontiera
Scorrere verso l’alto