• Carrello Carrello
    0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Il Cavallo di Troia.
Jacques Nassif

7,49 €

Consumato il malinteso con i terapeuti che aveva formato, tutti passati al concetto medico di cura; resosi conto che ormai il danno era stato fatto e che i suoi più stretti discepoli ‒ lungi dal seguire, come aveva fatto lui, un approccio che lo allontanava dall’azione volontariamente terapeutica ‒ venivano spudoratamente a patti con le pretese di efficacia diffuse dall’ideologia medica, arrivando a bandire dai loro istituti di formazione (come avviene oggi) la “psicanalisi laica” (Laienanalyse); Freud tentò, al termine della sua vita, nell’ultimo congresso dell’associazione internazionale, di assegnare esplicitamente all’atto dello psicanalista un fine diverso da quello terapeutico, parlando di “progresso nella vita spirituale”. Causa persa all’epoca, è divenuto oggi la posta in gioco di una lotta politica condotta in prima fila dalla coppia analista-analizzante.
Per combatterla, Jacques Nassif – allievo di Althusser e Derrida, nonché, fin dalla prima ora, di Lacan («ma la psicanalisi ‒ come osserva ‒ non si riduce a un giuramento di fedeltà a dei padri fondatori») – convoca tre alleati del discorso psicanalitico: l’“esperienza interiore” di Georges Bataille (alla ricerca di quell’impossibile che ci rende pienamente umani e non semplici entità da computare per estrarne profitto); il discorso degli adolescenti (che rimette in questione il familismo dell’Edipo, l’“incestuale”, e l’elusione della nudità, scuotendoci dall’impasse melanconica che ammorba il nostro tempo); e il discorso delle donne (di un femminile non ridotto al materno, da prendere, per entrambi i sessi, come l’Altro di ciascun sesso).
Questi tre alleati della psicanalisi possono sollecitare la coppia analizzante-analista a prendere il rischio di rimettere tutto, e realmente, in discussione, per autorizzarsi, contando solo sulla propria esperienza, a passare dalla servitù alla sovranità (che è la vera posta in gioco di ciò che Freud chiama “progresso nella vita spirituale”).
Ma per porre termine – e tentare di vincere – la guerra contro lo strapotere dell’altra alleanza: quella del Neocapitalismo e della Scienza, occorre ancora un’astuzia, uno stratagemma, un nuovo Cavallo di Troia. Quale potrebbe essere oggi? E chi potrebbe escogitarlo?

Anteprima Acquista EPub, PDF, Kindle Acquista Cartaceo
Categorie: Psicanalisi e dintorni, News
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9791281081369

autore/i

Jacques Nassif

Collana

Psicanalisi e dintorni

Anno di pubblicazione

2024

lingua

Italiano

pagine

144

Potrebbero interessarti anche:

  • Alle sorgenti dell’anima

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Outrage dans la civilisation

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • L’albero sfogliato e altri brindilli

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • La medicalizzazione ovvero la vita quotidiana come patologia

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • I nuovi figli – Seconda Edizione

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

  • Richiedi informazioni
  • Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939
  • Designer editoriale: Marcello Manghi
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di non responsabilità
© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
Collegamento a: Conversazioni sulla psicanalisi, la filosofia ed altre urgenze. Collegamento a: Conversazioni sulla psicanalisi, la filosofia ed altre urgenze. Conversazioni sulla psicanalisi, la filosofia ed altre urgenze. Collegamento a: Lettere sulla psicanalisi Collegamento a: Lettere sulla psicanalisi Lettere sulla psicanalisi
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}