• Carrello Carrello
    0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Il compito della psicanalisi – La formazione come problema politico
AA.VV.

7,99 €

L’odierna disfatta culturale della psicanalisi ha assunto proporzioni tali da dissolvere – dopo oltre sessant’anni di accese discussioni – la contrapposizione fra psicanalisi laica (Laienanalyse) e psicanalisi medicalizzata (rinominata “psicoterapia a indirizzo psicanalitico”), riformulandola come una contrapposizione fra chi pratica la psicanalisi nella legalità e chi lo fa nell’illegalità, tra chi può esibire i titoli della competenza professionale e chi è imputato del reato di ciarlataneria. Questa estrema semplificazione, imposta col pretesto di “tutelare l’utenza” e trasformare la psicanalisi in professione sanitaria, ha messo il transfert al soldo dell’“alleanza terapeutica” in vista di un pronto recupero del benessere e della salute; ha desessualizzato il sintomo, trasformandolo in un “disturbo psichico” e rimpiazzandolo col più sopportabile e “gestibile” disagio nella civiltà; ha ridotto la metapsicologia freudiana a “mitologia” e fomentato un irrefrenabile “superamento di Freud”. Soffocato ogni suo impulso sovversivo, la psicanalisi è stata trasformata in una sorta di terapia sociale per una sana soluzione dei conflitti dell’Io, dove è eliminato tutto ciò su cui un benpensante non si rompe la testa, ed è ammesso solo ciò che incoraggia all’adattamento sociale e rende più idonei a “giocare per vincere” al gioco della società. Di fronte a un discorso psicanalitico che oggi collabora apertamente con l’istituzione e appare ormai «votato del tutto al servizio del discorso capitalistico» (Lacan), questo libro ritorna sui temi già affrontati un anno fa in La psicanalisi come arte liberale. Etica, diritto, formazione – anch’esso curato dalla Comunità Internazionale di Psicanalisi – e li sviluppa sul versante dell’impegno politico che l’etica impone agli analisti, richiamandosi alla radicalità di Freud e di Lacan.

 

Anteprima Acquista EPub, PDF, Kindle Acquista Cartaceo
Categorie: News, Psicanalisi e dintorni
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9791281081123

autore/i

AA.VV.

curatori

Moreno Manghi, Ettore Perrella

Collana

Psicanalisi e dintorni

Anno di pubblicazione

2024

lingua

Italiano

pagine

250

Potrebbero interessarti anche:

  • Prospettive attuali sulla formazione degli psicanalisti

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Figure della leggerezza

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Cosa dice il bambino del suo disegno e quale ascolto?

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • L’uomo tedesco come sintomo

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Chemins d’écritures

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

  • Richiedi informazioni
  • Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939
  • Designer editoriale: Marcello Manghi
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di non responsabilità
© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
Collegamento a: La ragione freudiana. III. Il mito di Crono Collegamento a: La ragione freudiana. III. Il mito di Crono La ragione freudiana. III. Il mito di Crono Collegamento a: Giornale di bordo 4. Guerra, violenza, educazione. Collegamento a: Giornale di bordo 4. Guerra, violenza, educazione. Giornale di bordo 4. Guerra, violenza, educazione.
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}