• Carrello Carrello
    0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

La ragione freudiana. II. La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi
Ettore Perrella

19,99 €

La ragione freudiana – pubblicata la prima volta nel 2015, e che ora riappare in una nuova edizione – raccoglie in tre volumi gli scritti in cui Perrella, nell’ultimo decennio del secolo scorso, aveva riassunto il proprio ripensamento delle posizioni teoriche di Freud e di Lacan, nella prospettiva della situazione attuale della psicanalisi, soprattutto in Italia.

La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi riprende la tesi che era stata già presentata nel Tempo etico: la psicanalisi non è affatto una terapia, ma una formazione individuale. Perrella parte qui dal fatto che il primato lacaniano del significante, e quindi della significazione, non esclude affatto che i bambini, quando iniziano ad emettere dei suoni, non cominciamo certo dai significanti, ma dalla libera lallazione e cantillazione, cioè dal giuoco di senso della vocalità. Solo dopo qualche tempo, nel fluido libero e continuo del senso, si staccano le prime parole – “ma-ma”, “pa-pa” –, che non a caso sono i due soli significanti universali, e quindi non linguistici, perché consistono nella ripetizione significante di due atti: quello di succhiare (“ma”) e quello di sputare (“pa”). Perciò, afferma Perrella, il senso non solo viene prima della significazione, ma anche la rende possibile. E, per spiegare in che modo il senso – che è la declinazione vocale dell’atto – si distingue dalla significazione, si riferisce alla musica, partendo da alcuni esempi tratti da Mozart. Nella musica la significazione si può scrivere, ed è interamente contenuta negli spartiti. Ma gli spartiti non contengono nessuna musica, e quindi sono totalmente insensati. Per cogliere il loro senso, quello che c’è scritto dev’essere eseguito. Certo, se non parlassimo, e quindi se non ci fosse della significazione, non sapremmo nulla del senso che la precede. Ma proprio questo distingue la formazione individuale dal semplice apprendimento delle significazioni. Se non tenessimo conto della libertà individuale di produrre del senso, nulla distinguerebbe la significazione dall’informazione, e quindi la formazione dalla passiva trasmissione d’un sapere già costituito.

 

Anteprima Acquista EPub, PDF, Kindle Acquista Cartaceo
Categoria: Accademia per la formazione
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9791281081154

autore/i

Ettore Perrella

Collana

Accademia per la formazione

Anno di pubblicazione

2023

lingua

Italiano

pagine

642

Potrebbero interessarti anche:

  • La ragione freudiana. I. Il tempo etico

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • San Gregorio Palamas

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Sovranità, libertà e partecipazione | Volume secondo

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Abramo, vita di un padre | Romanzo mitico

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Dietro il divano. Lettera-manuale per giovani analisti (se ce ne sono ancora).

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

  • Richiedi informazioni
  • Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939
  • Designer editoriale: Marcello Manghi
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di non responsabilità
© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
Collegamento a: La ragione freudiana. I. Il tempo etico Collegamento a: La ragione freudiana. I. Il tempo etico La ragione freudiana. I. Il tempo etico Collegamento a: La ragione freudiana. III. Il mito di Crono Collegamento a: La ragione freudiana. III. Il mito di Crono La ragione freudiana. III. Il mito di Crono
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}