• Carrello Carrello
    0Carrello
Polimnia Digital Editions
  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • Manoscritti
  • Il Blog di Polimnia
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

La ragione freudiana. III. Il mito di Crono
Ettore Perrella

21,99 €

La ragione freudiana – pubblicata la prima volta nel 2015, e che ora riappare in una nuova edizione – raccoglie in tre volumi gli scritti in cui Perrella, nell’ultimo decennio del secolo scorso, aveva riassunto il proprio ripensamento delle posizioni teoriche di Freud e di Lacan, nella prospettiva della situazione attuale della psicanalisi, soprattutto in Italia.

Il mito di Crono. Principi di clinica psicanalitica s’interroga su ciò che la psicanalisi, fin dal tempo di Freud, seguendo la medicina, ha chiamato clinica, vale a dire sul disagio, nelle sue forme fondamentali, che, per Perrella, non sono tre – nevrosi, psicosi, perversioni –, ma quattro, perché alle tre patologie tradizionali se ne deve aggiungere una quarta: quella che solitamente viene chiamata melanconia o depressione, e che qui viene chiamata dipendenza, perché tutte le dipendenze e le contro-dipendenze (come i disturbi alimentari) sono delle sue varianti.

Le situazioni di disagio delle quali gli psicanalisti sono chiamati ad occuparsi, certo, si trasformano nel tempo. Oggi non si trovano più dei perfetti corrispondenti delle isterie o delle nevrosi ossessive descritte da Freud alla fine dell’Ottocento. Ma i principi della clinica psicanalitica – che non è che un sottoprodotto dell’etica della psicanalisi – sono esattamente gli stessi.

L’importanza etica del mito di Crono, che divora i propri figli, non è mai stata riconosciuta dalla tradizione della psicanalisi, che si è sempre accontentata del riferimento attenuato al mito edipico, dimenticando che anche questo evoca, prima del parricidio, l’uccisione a cui era stato Laio a condannare il figlio, proprio perché questi non lo uccidesse, come invece aveva previsto l’oracolo e come, di fatto, avvenne.

La patologia – insomma la limitazione preliminare della nostra libertà – deriva quindi dall’odio: prima da quello che i genitori hanno per figli, che da quello che i figli non hanno tutti i torti a riservare ai propri genitori.

L’esperienza della psicanalisi servirà a riconciliare i figli con i loro padri.

 

Anteprima Acquista EPub, PDF, Kindle Acquista Cartaceo
Categoria: Accademia per la formazione
  • Informazioni aggiuntive
isbn

9791281081192

autore/i

Ettore Perrella

Collana

Accademia per la formazione

Anno di pubblicazione

2023

lingua

Italiano

pagine

786

Potrebbero interessarti anche:

  • Sovranità, libertà e partecipazione | Volume primo

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Al limite. Pensieri sulla fine e sull’inizio

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • La ragione freudiana. I. Il tempo etico

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Sovranità, libertà e partecipazione | Volume secondo

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli
  • Dietro il divano. Lettera-manuale per giovani analisti (se ce ne sono ancora).

    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Mostra dettagli Mostra dettagli Mostra dettagli

POLIMNIA DIGITAL EDITIONS

  • Richiedi informazioni
  • Via Campo Marzio n. 34 – 33077 Sacile (PN)   Tel : +39 0434.73.44.72 – P.IVA 01755350939
  • Designer editoriale: Marcello Manghi
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione di non responsabilità
© Copyright - Polimnia Digital Editions
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
Collegamento a: La ragione freudiana. II. La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi Collegamento a: La ragione freudiana. II. La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi La ragione freudiana. II. La formazione degli analisti e il compito della p... Collegamento a: Il compito della psicanalisi – La formazione come problema politico Collegamento a: Il compito della psicanalisi – La formazione come problema politico Il compito della psicanalisi – La formazione come problema politico
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}